
La tenosinovite è una infiammazione della membrana sinoviale ovvero quella membrana che riveste articolazioni e tendini come per esempio la tendinite di De Quervain che è una affezione che si localizza a livello della superficie dorsale del polso e che colpisce in particolare i due tendini che scorrono all’interno di una guaina fibrosa detta di De Quervain.
I due tendini che si incrociano tra di loro in superficie all’interno di questa guaina sono l’abduttore lungo e l’estensore breve del pollice.
La tendinite di De Quervain è una affezione che colpisce i pianisti, i giocatori di tennis, i lavoratori manuali tutti coloro insomma che utilizzano in particolare il movimento del polso ma soprattutto le donne tra i 40 e i 60 anni e le due mani a volte in questi casi sono colpite con una uguale frequenza.
Il dolore in caso di tendinite di De Quervain compare improvvisamente a livello dell’apofisi stiloidea del radio ( superficie dorsale del polso ), aumenta di notte e si irradia sia verso il pollice sia verso la diafisi del radio (avambraccio).
Palpando questa zona viene repertato un punto particolarmente doloroso e a volte si nota anche un leggero gonfiore e un crepitio durante il movimento.
I movimenti articolari sono regolari mentre è limitato il movimento dei due tendini ma un vero e proprio dolore si ha quando si flette il pollice verso il bordo ulnare della mano ( base del quinto dito ) e questo dolore è tanto più forte quanto più si flette il pollice.
La tendinite di De Quervain viene trattata con un ciclo di tre microinfiltrazioni di cortisone , con l’utilizzo di un rotopuntore che agisce sul punto dolore per circa 3-4 minuti,con l’applicazione del Laser a diodi per 5 minuti, , con una particolare pressoterapia e con la applicazione di un taping . Il tutto viene ripetuto settimanalmente per tre volte.
PRENOTA UN CONSULTO CON IL DOTTOR MATURO
tel. 02 66803294 | mail: info@marcuccimilano.com