
La Sindrome del Tunnel Carpale è la sofferenza del nervo mediano dovuta ad una sua compressione nel suo passaggio attraverso il canale del carpo da parte del legamento trasverso.
E’ dovuta molte volte ad una infiammazione cronica dei tendini flessori che lo possono comprimere provocando formicolio al polso alla mano ma soprattutto alle prime tre dita della mano. Si tratta di un formicolio che si aggrava di notte.
Le persone più colpite dalla Sindrome del Tunnel Carpale sono le donne in particolare nel periodo della menopausa ma anche in chi pratica sport come il bowling, chi adopera frequentemente il mouse , chi compie lavori ripetitivi e questo disturbo può far alterare alcuni muscoli della mano, quelli localizzati tra il pollice e il polso ( eminenza tenar ).
Si creano dei disagi nel cucire, nell’eseguire piccoli lavori di precisione e a volte la presa con le dita è così scarsa che possono cadere gli oggetti
raccolti.
La diagnosi della Sindrome del Tunnel Carpale viene fatta sia attraverso la descrizione dei sintomi del paziente sia con le due tipiche manovre di Tinel e di Phalen che consistono la prima nel percuotere con il martelletto sul polso e la seconda facendo piegare i due polsi in flessione e facendoli tenere l’uno contro l’altro.
Nel primo caso se compare una scossa , nel secondo caso se si manifestano dei formicolii, la diagnosi è certa.
La terapia che noi pratichiamo si avvale di microinfiltrazioni che vengono praticate con un ago da 3 mm. utilizzando una quantita’ limitatissima di uno steroide con xilocaina che non va ad interferire con il nervo ma solo con il legamento trasverso , con alcuni minuti di laser terapeutico a diodi, con una applicazione di una particolare pressoterapia per la mano e con un taping.
Se però la compressione del legamento sul nervo è durata da troppo tempo il nervo potrebbe non recuperare più le sue funzioni.
PRENOTA UN CONSULTO CON IL DOTTOR MATURO
tel. 02 66803294 | mail: info@marcuccimilano.com