Obiettivo capelli: approcci combinati per un grande risultato

Il diradamento dei capelli colpisce entrambi i sessi e può essere dovuto a fattori e disturbi diversi che, in primo luogo, vanno individuati da uno specialista.

Se la caduta si associa ad altri sintomi come pruriti o rossori del cuoio capelluto, potrebbe nascondere una vera e propria patologia: in tal caso, una diagnosi precoce spesso permette di iniziare la cura con maggiore tempestività ed efficacia.

Parliamo invece di defluvium telogenico quando assistiamo a un aumento della fisiologica caduta dei capelli non più o non sufficientemente compensato dalla ricrescita, che è spesso secondario a cause stressanti di varia natura, a disfunzioni tiroidee o a regimi alimentari scorretti.

Altra cosa è l’alopecia androgenetica, che colpisce la fronte, le tempie e il vertice del cuoio capelluto ed è su base ereditaria, esordendo anche in giovane età per evolvere sino ad un grado più o meno marcato di calvizie.

Infine, l’alopecia areata è una malattia autoimmune che si manifesta con la caduta improvvisa dei capelli in alcune zone, presentandosi sotto forma di chiazze glabre rotondeggianti. Il follicolo pilifero non viene però distrutto dalla malattia e questo mantiene possibile la ricrescita del capello, che a volte avviene spontaneamente, mentre altre volte necessita – o può beneficiare – di cure mediche.


La buona notizia è che, indagate le cause, è ora possibile correre ai ripari, soprattutto tenendo conto che ci troviamo di fronte a un problema dal fortissimo impatto psicologico in ambedue i sessi, considerato un segnale di prematuro invecchiamento e declino e che causa, più o meno consciamente, senso di insicurezza, perdita di autostima e appeal, sino a veri e propri stati d’ansia.

I medici dello Studio Marcucci Milano offrono diversi trattamenti per contrastare la caduta dei capelli – terapia rigenerativa, ossigeno-ozono terapia, mesoterapia, terapie topiche – che si sono dimostrati efficaci sia adottati singolarmente sia, tanto più, combinati fra loro.

Affrontare il problema da più angolazioni contemporaneamente, in effetti, risulta essere la soluzione più valida e apprezzata, ma è sempre lo specialista che, caso per caso, guida il paziente nella scelta delle cure adatte alla sua situazione.


L’approccio più incisivo è quello rigenerativo, attraverso i protocolli Rigenera™ o Macrocell.
Rigenera™ è un trattamento totalmente naturale per la rigenerazione dei tessuti follicolari, che prevede il prelievo dalla cute del paziente (in modo assolutamente indolore) di decine di migliaia di micro-innesti, che successivamente vengono utilizzati ove necessario comportando una vera e propria rigenerazione cellulare. Il vantaggio di questo protocollo è che è sufficiente una sola seduta.
Macrocell agisce attraverso le cellule mononucleate, ovvero quelle cellule del nostro corpo che fisiologicamente intervengono nei fenomeni rigenerativi e riparativi dei tessuti differenziandosi a seconda della necessità. Al paziente viene effettuato un prelievo di sangue del volume variabile tra i 60cc ed i 120cc; il sangue prelevato viene sottoposto a una filtrazione selettiva che trattiene le cellule al suo interno per reiniettarle localmente, immediatamente a seguire, veicolate con acido ialuronico.

Un altro trattamento estremamente efficace e molto richiesto è la mesoterapia, o Hair Filler: attraverso microiniezioni locali, vengono iniettati nel cuoio capelluto dei cocktail di sostanze a potente azione rivitalizzante, specifiche per la prevenzione della caduta dei capelli e la loro ricrescita naturale, messi a punto negli anni dalla Dottoressa Marcucci: peptidi biomimetici, aminoacidi, vitamine, acido ialuronico, solforati e altre sostanze la cui interazione supera la somma dell’efficacia di ognuno dei singoli componenti.

Per finire, anche attraverso l’ossigeno-ozono terapia si può bloccare la caduta dei capelli e rivitalizzare il tessuto follicolare, combinando l’azione locale (microiniezioni nell’area da trattare) e quella sistemica (autoemoinfusione) di questa eccezionale molecola. L’ozono, infatti, consente una maggiore ossigenazione cellulare del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, necessaria per ristabilire la sua funzione vitale. L’aumento di ossigeno nel sistema metabolico provoca una maggiore energia e migliora significativamente la micro circolazione dei capelli. Vengono, inoltre, stimolati efficacemente i fibroblasti, la cui funzione principale è quella di mantenere l’integrità strutturale del tessuto connettivo, oltre a essere elementi indispensabili per la sua rigenerazione.

I protocolli per mesoterapia e ossigeno-ozono terapia prevedono diverse sedute, in genere da 4 a 6, nel corso delle quali viene monitorata la risposta individuale e, se necessario, messa a punto la terapia.


Solitamente, a compendio di questi approcci ambulatoriali, viene inoltre definita dagli specialisti una terapia a domicilio personalizzata e a cura dei pazienti stessi, che spazia dalla corretta integrazione alimentare all’uso di prodotti per uso topico.

Chiamaci o scrivici per saperne di più o fissare un appuntamento.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close