Il sistema immunitario, alcuni suggerimenti per mantenerlo in piena efficienza e potenziarlo.

La prima barriera al sopraggiungere delle malattie di origine virale e batterica ce la offre il nostro corpo attraverso il sistema immunitario, che, grazie a un insieme di elementi fisiologici – tessuti, organi, cellule e glicoproteine – protegge la nostra salute.

Ci sono fattori che indeboliscono, talvolta, le nostre difese naturali: lo stress psicofisico, l’eccessiva sedentarietà, l’uso improprio di antibiotici, l’esposizione a patogeni, le condizioni ambientali, il fumo, l’alcol e le cattive abitudini alimentari.

Uno stile di vita sano, quindi, non solo è la chiave per mantenere in costante efficienza le difese naturali dell’organismo, ma è anche il presupposto per il loro potenziamento con ausili esterni.

Il movimento fisico, un ciclo del sonno sufficiente e regolare, un’alimentazione varia e bilanciata fanno parte di questo stile di vita che costituisce il primo e ineludibile presidio per ripristinare, preservare o potenziare le proprie difese immunitarie naturali.

Dal punto di vista dell’alimentazione, al primo posto metteremo i cibi ricchi di vitamina C, che stimola la produzione di globuli bianchi ed è presente negli agrumi, nella Papaya, nel Kiwi e in molti altri frutti e ortaggi “colorati”.

Quello del colore, infatti, è un elemento importante, quando scegliamo cosa mettere in tavola, e non soltanto per l’appetibilità di un bel piatto fresco e variopinto: sono infatti proprio le vitamine a “colorare” frutta e verdura e, proprio per questo, un bel mix di tonalità diverse farà sì che le nostre insalate e macedonie riescano, da sole, a coprire un… arcobaleno di fabbisogni.

79A99396-A467-4FD3-844A-75229085E039

Fra gli alimenti che concorrono al buon funzionamento del sistema immunitario, oltre a frutta e verdura, ricordiamo i cereali integrali, i probiotici, i semi, le proteine (fondamentali per la formazione degli anticorpi), i cibi ricchi di vitamina B-6 e quelli dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

In questo periodo sarebbe bene non far mancare, sulle nostre tavole, una rotazione di tutti questi ingredienti: agrumi (vit. C), peperoni rossi (vit.C, beta carotene), broccoli (vit. C, A, E, antiossidanti, fibre), aglio (allicina), spinaci (antiossidanti, beta carotene, vit. C), yogurt (probiotici), mandorle (vit. E), thè verde (EGCG, L-theanina), papaia (vit. C, papaina, potassio, acido folico), kiwi (vit. C, acido folico, vit. K, potassio), pollame (proteine, vit. B-6), semi di girasole (vit. B-6, fosforo, magnesio, vit. E), pesce (proteine, vit. B-2 e B-6, iodio, fosforo), crostacei (zinco), ma anche avocado, zucca, frutti di bosco e tutto ciò che è “di stagione”.

Va inoltre precisato che, rispetto all’assunzione dei nutrienti con l’alimentazione quotidiana, non c’è integrazione che tenga: è sempre preferibile, se si può, assumerli naturalmente e non sotto forma di capsule o compresse.

A livello fitoterapico, però, volendo, gli integratori a base di Echinacea Purpurea hanno in effetti proprietà officinali conosciute da secoli e, da qualche anno, anche la farmacopea moderna ha ufficialmente riconosciuto loro un ruolo in primo piano nel rafforzamento delle difese immunitarie, in particolar modo rispetto alle affezioni influenzali.

Va ribadito, però, che il corpo umano necessita anche di un numero adeguato di ore di sonno, perché è proprio mentre dormiamo che le proteine introdotte con la dieta vengono rielaborate per essere utilizzate nel sistema immunitario.

Mentre l’esercizio fisico regolare migliora la funzione dei neutrofili (globuli bianchi con la funzione di fagocitare i corpi estranei), concorrendo anch’esso al potenziamento delle nostre difese.

La nostra esperienza sul campo ci porta comunque a consigliare ai pazienti con deficit immunitario – ma anche in termini preventivi o di affiancamento alle terapie anti-influenzali oppure, ancora, per chi ha contro indicazioni per i normali rimedi farmacologici – uno o più cicli di  ossigeno-ozono terapia, in particolar modo nella sua somministrazione attraverso la GAEI (grande auto-emoinfusione).
L’ozono infatti, normalmente prodotto dai nostri globuli bianchi, ha importanti e dimostrate proprietà antibatteriche e antivirali e, pur non essendo alternativo all’uso dei farmaci, è, a oggi, il nostro migliore alleato naturale contro i patogeni.

1 thought on “Il sistema immunitario, alcuni suggerimenti per mantenerlo in piena efficienza e potenziarlo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close