L’ozono è un gas le cui molteplici proprietà trovano numerosissime applicazioni in medicina: oltre a un’efficacia straordinaria nel contrasto di infezioni batteriche e fungine, normalizza e riequilibra il sistema immunitario, è un potente antidolorifico e antinfiammatorio, migliora la circolazione sanguigna – soprattutto il microcircolo dei capillari – e contribuisce a migliorare il metabolismo cellulare. E’ inoltre sicuro e totalmente privo di effetti collaterali.
Grazie a queste caratteristiche, non solo viene utilizzato per la cura di molti disturbi e patologie, ma, recentemente, lo si impiega con ottimi risultati anche in medicina estetica e anti-aging.
L’ozono può essere somministrato per via sistemica, locale o topica. Nei primi due casi è fondamentale avvalersi di medici autorizzati dalla Sioot, che operano esclusivamente secondo protocolli medico scientifici certificati e approvati dal Ministero della Salute.
Sarà appunto il medico a suggerire la forma di ossigeno-ozono-terapia più adeguata alle esigenze del paziente, siano esse mediche o elettive.

I principali metodi di somministrazione sono:
• Piccola e Grande Autoemoinfusione: si prelevano quantità variabili di sangue dal paziente. Il sangue finisce in una sacca, dove viene miscelato con quantità calibrate di ossigeno e ozono, dopodiché riaffluisce nel paziente, portando con sé l’ozono e tutti i suoi effetti benefici all’intero organismo. Si usa nella cura delle malattie degenerative, ma, con protocolli diversi e diverse concentrazioni, anche per rinforzare il sistema immunitario o come semplice rivitalizzazione, con evidenti effetti energizzanti e tonificanti.
• Iniezioni di ossigeno-ozono sottocutanee, intramuscolari e intrarticolari: la miscela di ossigeno-ozono viene iniettata localmente in base alla patologia da curare, dai dolori articolari, in paticolare erniali, a quelle ove si presentino accumuli di grassi e cellulite.
• Micro infiltrazioni al viso, collo e decolleté che massimizzano la produzione di collagene endogeno per un effetto elasticizzante e tonificante, o al cuoio capelluto, come rivitalizzazione per contrastare il defluvium (caduta dei capelli)
• Insufflazioni di ossigeno-ozono rettali, anali, vaginali, uterine e uretrali: la miscela di ossigeno e ozono viene introdotta nelle rispettive zone attraverso dei piccoli cateteri. L’ozono entra così in contatto diretto con tessuti soggetti a infezioni, infiammazioni, irritazioni, dolori o altre condizioni di disagio.
• Via topica: si applica una speciale crema ozonizzata sulla parte interessata, che viene poi avvolta in un materiale isolante nel quale, poi, viene fatto affluire altro ozono.
• Idropinica: il paziente beve regolarmente acqua ozonizzata e il suo organismo può così godere dei benefici globali dell’ozono.
Per maggiori informazioni: (+39) 02 66803294 mailto: info@marcuccimilano.com
5 thoughts on “Ozonoterapia: una sola disciplina per tanti benefici.”