- Beautiful aging
- Prevenzione dell’invecchiamento cutaneo
- Armonizzazione e ripristino dei volumi del volto con filler riassorbibili
- Infiltrazioni di tossina botulinica / microbotox
- Rivitalizzazioni tramite iniezione intradermica di preparati ad azione antiradicalica, idratante e stimolante
- Sostegno e biostimolazione della matrice cutanea di viso e corpo tramite microsuture (fili)
- Microneedling
- Peeling chimici leggeri, medi e profondi
- Mesoterapia
- Lipolisi con fosfatidilcolina e sodio desossicolato
- Trattamenti antiaging del decolletè e del dorso delle mani
- Biorigenerazione e stimolazione del cuoio capelluto.
L’ozono è un gas le cui molteplici proprietà trovano numerosissime applicazioni in medicina: oltre a un’efficacia straordinaria nel contrasto di infezioni batteriche e fungine, normalizza e riequilibra il sistema immunitario, è un potente antidolorifico e antinfiammatorio, migliora la circolazione sanguigna, soprattutto il microcircolo dei capillari, e contribuisce a migliorare il metabolismo cellulare. E’ inoltre sicuro e totalmente privo di effetti collaterali.
I principali metodi di somministrazione sono:
• Piccola e Grande Autoemoinfusione
• Iniezioni di ossigeno-ozono sottocutanee, intramuscolari e intrarticolari.
• Micro infiltrazioni al viso, collo e decolleté
• Insufflazioni di ossigeno-ozono rettali, anali, vaginali, uterine e uretrali
• Via topica
• Idropinica
I recenti avanzamenti scinetifici nella conoscenza dei processi biologici, delle classi cellulari che caratterizzano le varie fasi di guarigione delle patologie e la possibilità data dai tessuti bioingegnerizzabili, hanno reso possibile in ambito ambulatoriale erogare trattamenti finalizzati alla rigenerazione di un tessuto simile quanto più possibile al tessuto di orgine: dalle classiche cicatrici agli inestetismi dovuti al naturale invecchiamento della pelle fino al ripristino dei tessuti follicolari affetti da calvizie.
Terapie disponibili
Il fisioterapista cura le patologie della funzione sensorimotoria e le sintomatologie dolorose dell’apparato locomotore.
Grazie a soluzioni terapiche ambulatoriali, che, sotto la guida e l’indicazione dei medici specialisti, permettono di trattare le problematiche neuromotorie e muscoloscheletriche si raggiunge l’obiettivo di ridurre e/o eliminare la sintomatologia dolorosa e infiammatoria e ripristinare la normale funzionalità (o la funzionalità residua) della parte del corpo interessata e, più in generale, di tutto il corpo.
Un apporto terapeutico che consente, quindi, un recupero dagli infortuni, o dopo interventi chirurgici, più rapido nonché il mantenimento e l’incremento del range di movimento.
Trattamenti
- Riabilitativo individuale
- Linfodrenaggio manuale
- Massoterapia distrettuale reflessogena
- Terapia occupazionale
L’osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento di diverse patologie. E’ inoltre un efficace strumento per fronteggiare diverse problematiche come i disturbi del sonno, problemi posturali e allergie.
L’osteopata si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
Il suo lavoro consiste nell’individuare le aree in disfunzione e ripristinare il normale funzionamento dell’organismo con la stimolazione delle capacità di recupero dello stesso. Mira a correggere lo squilibrio creatosi in seguito al sintomo doloroso, per ristabilire così l’armonia e riequilibrare le tensioni; con la riduzione del dolore, viene ridonato alla persona il suo benessere e la normalità della salute nella vita quotidiana.
Le tecniche osteopatiche possono curare, o prevenire, i più vari disturbi per ogni fascia di età, e collaborare a fianco di altre discipline mediche, associarsi a percorsi di fisioterapia, odontoiatria ed altro ancora.
Che disturbi cura l’osteopatia?
- Sistema muscolo-scheletrico: cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori vertebrali, articolari, costali e intercostali, dolori da traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, colpi di frusta, dolori artritici, tendiniti, contratture, scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, artrosi, problemi posturali.
- Apparato digerente: acidità gastrica, reflusso gastroesofageo, ernia iatale, colite, stipsi.
- Apparato genito-urinario: disturbi urinari, amenorrea, sindrome post-partum, dolori mestruali.
- Sistema nervoso e neurovegetativo: irritabilità, disturbi del sonno, nevralgie.
- Apparato circolatorio: problemi circolatori agli arti, congestioni venose o linfatiche.
- Otorinolaringoiatria: rinite, sinusite cronica, vertigini, problemi di deglutizione.
- E inoltre: problemi respiratori (allergie comprese), asma, sindrome del tunnel carpale, otiti, emicranie, cefalee.
- Test DNA “Genodiet”
- Consulenza nutrizionistica
- Piani alimentari personalizzati
- Educazione alimentare per ogni fascia d’età
- Nutrizione clinica
- Nutrizione sportiva
La Medicina della Mano affronta le diverse patologie delle mani senza interventi chirurgici ma attraverso nuove e moderne tecnologie che gli consentono di soddisfare le aspettative dei pazienti con trattamenti non invasivi intervenendo con efficacia e senza lunghi decorsi post-operatori.
I trattamenti principali intervengono su:
Psicologia e counseling si rivolgono a tutte le persone che soffrono in una particolare fase delle proprie vite.
In particolare l’attenzione è rivolta a servizi:
- Per l’Individuo: ansia generalizzata, ansia panica, ansia fobica, disturbi dell’umore, disturbi del comportamento alimentare, disturbi e disfunzioni sessuali, disregolazione emotiva, traumi e perdite affettive, stress lavorativo e sindrome di burnout;
- Per la Coppia: Incontro e Separazione, Comunicazione intra-coppia, Conflitto e Crisi, Sessualità e Genitoralità
- Per la Famiglia: Difficoltà nella comunicazione genitori-figli, Blocchi emotivi nel nucleo famigliare, Sostegno per eventi traumatici (lutti, perdite, separazioni, malattie)
- Per i Gruppi: Relazione problematica di sè nei gruppi, Supporto psicologico mutuale, Crescita di consapevolezza di sè nei confronti dell’altro
MASSOTERAPIA
- Massaggi linfodrenanti: vanno ad influire sulla linfa congestionata donando leggerezza alle gambe drenando i liquidi in eccesso
- Massaggi decontratturali: agiscondo sulle tensioni muscolari
- Massaggi tradizioni: agiscondo in profondita’ migliorando l’elasticita’ della pelle con un effetto antalgico
- Massaggi Deluxe: avvolgente e rilassante effettuato con gli avambracci
- Massaggio Stone: effettuato con le pietre calde
KOBIDO
Il massaggio Kirei-Kobido fonde la tecnica Shiatsu (digitipressioni) con la tecnica Kobido (frizioni e movimenti rapidi) agendo su collo e viso fino a raggiungere un visibile effetto lifting. Questo è dovuto ai migliorati flussi linfatici e sanguigni, a una migliore distribuzione dei nutrienti e alla rimozione delle tossine e delle cellule morte della pelle, aumentando in tal modo la rigenerazione cellulare e la produzione di elastina e collagene.
Kobido significa “antica via di bellezza” ed è il massaggio al viso tradizionale giapponese, che raggiunge l’eccellenza combinando tecniche raffinate e collaudate nel corso dei secoli. Quest’arte si sviluppa in Giappone nel 15° secolo, come trattamento esclusivo dedicato alla famiglia imperiale e ai cittadini di alto lignaggio.
Fino a oggi, la tecnica Kobido in Giappone era appannaggio esclusivo dell’élite giapponese.
MASSAGGIO AYURVEDICO
Il massaggio ayurvedico agisce profondamente ripristinando l’equilibrio energetico e favorendo l’eliminazione delle tossine ed è un valido alleato contro tensioni e stress che si accumulano nella vita quotidiana. Attraverso movimenti dolci ed avvolgenti agevola la circolazione sanguigna e linfatica, mentre l’utilizzo di olio caldo nutre in profondità la pelle rendendola luminosa, liscia ed elastica.
I trattamenti ayurvedici sono utili in caso di:
- Tensioni muscolari
- Agitazione
- Ansia
- Insonnia
- Emicrania
- Cattiva digestione
- Stanchezza
- Stitichezza
- Gonfiore
- Ritenzione idrica
Micropigmentazione correttiva, trucco permanente, microblading.
- Sopracciglia
- Occhi: eyeliner e infoltimento ciglia
- Labbra: lip liner, lip blush e full lip color
- Medicali: cicatrici di varia natura, ricostruzione del capezzolo e dell’areola circostante dopo gli interventi chirurgici al seno
- Camouflage: vitiligine, imitazione peli/capelli